.
Seleziona una pagina

Il colloquio è lo “strumento” di lavoro per lo psicologo

Il primo colloquio

Il primo incontro è uno spazio dedicato all’ascolto delle problematiche personali, del contesto attuale, del passato e allo scambio di informazioni utili sui tipi e sulle modalità di intervento che si possono intraprendere. Spesso è anche l’occasione per dissipare i pregiudizi e le paure irrazionali associate comunemente allo svolgimento di un percorso psicologico.

E’ un inizio, un inizio accogliente.

È molto difficile descrivere come avvenga il proseguimento perché per ogni individuo la strada è differente. I tempi variano davvero tanto da un caso all’altro.

 

Resterà segreto ciò che verrà detto?

Certamente, mai nessuno verrà a sapere nulla.

Tipi di colloquio che si possono richiedere

  •  Sedute di Colloquio Individuale
  • Sedute di Colloquio di Coppia

Argomenti che si possono trattare

# Patologie

Le più note sono ansia, depressione, attacco di panico, paranoia, disturbo ossessivo compulsivo. Ogni patologia ha una serie di manifestazioni più o meno tipiche che sono definiti sintomi. I sintomi, in genere sono segnale di un disagio profondo e nascosto che è necessario riconoscere, e prendersene cura.

# Altro, diverso da patologie

Difficile trovare un termine che le possa racchiudere tutte. Si potrebbe usare “difficoltà della vita”, quando per qualche motivo si resta arenati non riuscendo a risolvere situazioni che portano malessere. Sono situazioni che non hanno a che fare con la patologia ma comunque portano disagio. Un aiuto esterno potrebbe aiutare per vedere la problematica da un’altra prospettiva, a cercare e trovare soluzioni o anche solo alleviare. Tra questi, i più frequenti sono: stress, scarsa autostima, problemi relazionali, conflitto, crisi di coppia, dipendenze affettive, senso di malessere generalizzato, separazioni, timore di non riuscire, non trovare senso in ciò che si faccia, eccessiva gelosia, paura d’innamorarsi, difficile gestione delle emozioni, mobbing, cambiamento di lavoro, educazione dei figli, elaborazione del lutto, ecc.

Il dr. Terzuolo si occupa anche di:

  • Sostegno psicologico di gruppo
  • Sostegno psicologico individuale
  • Supervisione di équipe su casi e dinamiche di gruppo
  • Sostegno educativo e alla genitorialità
  • Formazione psicologica alle professioni socioeducative e sanitarie 

 

 

Friedrich Engels

“Spesso le idee si accendono una con l’altra, come scintille elettriche.”

Oscar Wilde

“Se avete trovato una risposta a tutte le vostre domande…allora vuol dire che vi siete posto le domande sbagliate.”

Eugène Delacroix

“L’avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.”

Socrate

“Una vita senza ricerca non vale la pena di essere vissuta.”

Galileo Galilei

“Sappiamo chi siamo, ma non sappiamo cosa potremmo essere.”

Marcel Proust

“Non si riceve la saggezza, bisogna scoprirla da sé, dopo un tragitto che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci, perché essa è una visuale sulle cose.”

Carl Gustav Jung

“Un uomo che non è passato attraverso l’inferno delle sue passioni non le ha superate.”
Alessandro Terzuolo | Psicologo Alessandria
Call Now Button